MAILING LIST DI DISCUSSIONE
I gruppi di discussione via eMail hanno la particolarità di coprire un numero pressoché illimitato di tematiche; troviamo discussioni che vanno dall’Astronomia alla Formula1, passando per argomenti come la macchina del pane e il volontariato per i disabili nella città di Berkeley.
Data questa premessa, le possibilità che fra tutti i gruppi di discussione ve ne sia almeno uno che tocchi l’ambito di un qualsiasi prodotto esistente sul mercato è praticamente uguale a 1.
Per il marketer, questo significa, nella maggior parte dei casi, migliaia di utenti Internet già coinvolti nel contesto in cui si colloca il prodotto da promuovere.
Le azioni che ne conseguono possono essere almeno 2: (1) la richiesta, al proprietario del gruppo, di inserire (per un certo periodo di tempo e, solitamente, a pagamento) un messaggio pubblicitario in ogni email scambiata nella discussione; (2) il partecipare al gruppo di dicussione o il far partecipare il cliente formandolo per una comunicazione marketing oriented.
La capacità dell’eMail di supportare l’attuarsi di una condivisione, conferma, in questo punto, tutta la sua forza e si dimostra una eccezionale possibilità per raggiungere, senza ricerche di mercato troppo lunghe e dispendiose, un audience numeroso e già targettizzato.
Mi piace chiamarlo o, meglio, inserirlo nel Marketing di prossimità (online) – cosi’ come quello che si può fare usando la blogosfera.
Molte mailing list di discussione si possono trovare su: http://groups.google.it o www.newsletter.it
Guarda i post precedenti sull’argomento:
– Utilizzare l’email nel marketing 1 – customer communication
– Utilizzare l’email nel marketing 2 – follow ups
– Utilizzare l’email nel marketing 3 – breaking news
– Utilizzare l’email nel marketing 4 – email survey/sondaggi
Scritto da Marco Massara