Ogni giorno migliaia di attivita’ turistiche (Alberghi, Bed and Breakfast, Agriturismi, etc.) fanno di tutto per comparire nei primi posti delle “famose” Mappe di Google. Questa competizione “geo-taghettizzata” ormai coinvolge sempre piu’ aziende e attivita’ locali come ristoranti, fioristi, medici, notai, avvocati, ingegneri, consulenti e tutte quelle micro-attivita’ locali cosi’ diffuse oggi in Italia. Posizionarsi infatti nei primi posti di Google Maps significa avere un volume enorme di traffico geo-targhettizzato e gratuito.
Tuttavia, la registrazione e l’inserimento di un’attivita’ nelle mappe di Google e’ un’operazione piuttosto delicata che richiede una certa attenzione ed esperienza. A volte infatti puo’ bastare un piccolo errore (o una “mancata ottimizzazione”) nell’inserimento della scheda per compromettere i risultati. Oggi, chi non ha esperienza in merito e vuole inserire la propria attivita’ in Google Maps o, cercare di posizionarla nei primi posti, ha fondamentalmente 2 strade.
La prima, affidarsi ad buona web-agency che aiuti a registrare e scalare le prime posizioni nelle mappe. In questo caso, i risultati e i costi (che possono variare da poche centinaia a migliaia di euro all’anno) dipendono molto dal tipo di servizio offerto (inserimento, ottimizzazione, posizionamento, etc.) e dal grado di esperienza di chi ci segue.
La seconda strada e’ quella di apprendere da soli la materia e le tecniche di registrazione e ottimizzazione. Il posizionamento nelle mappe di Google richiede infatti un grado di esperienza minore rispetto al posizionamento organico tradizionale. A patto, ovviamente, che si conosca nel dettaglio la strategia da seguire.
Per questo, da pochi giorni e’ nato il primo videocorso in Italia (chiamato “Seo Google Maps” ) creato apposta per chi vuole registrarsi e posizionarsi da solo (per se’ o per i propri clienti) nelle mappe di Google.
In questo videocorso, realizzato da un esperto del settore, viene spiegato, dalla A alla Z, come funzionano le Mappe di Google e come registrare la propria attivita’ senza commettere i “fatidici errori” dei principianti. Inoltre sono spiegati nel dettaglio (attraverso case-history ed esempi pratici) le strategie e i “trucchi del mestiere”, per accellerare il posizionamento nei primi posti. Maggiori informazioni sul programma e i contenuti sono disponibili in questa pagina.