1° Convegno Italiano sull’e-commerce – By AICEL

convegno ecommerce
Sabato 27 Gennaio 2007 si è tenuto, a Desenzano del Garda, il primo convegno Italiano sull’e-commerce organizzato da AICEL (Associazione Italiana Commercio Elettronico).

Il tema ed il titolo dell’evento è stato “L’errore nell’e-commerce“. Un po’ una provocazione per un primo appuntamento, ma questo ci ricorda che alle volte è meglio partire dagli errori per costruire qualcosa, specie quando si hanno a disposizione storie dalle quali attingere esperienze, sia negative che positive.

L’evento era a numero chiuso e su invito, previa registrazione e richiesta on-line. Grazie a Pangora (sponsor principale) ed al patrocinio del Comune di Desenzano del Garda e di Iwa Italia l’ingresso era comunque gratuito.

La sala messa a disposizione era completamente piena, l’organizzazione ha rilasciato come dato 300 presenze. La maggior parte degli intervenuti erano merchant, ma non mancavano consulenti ed altre figure legate al settore come SEO e fornitori di soluzioni di commercio elettronico.

La mattinata ha dato spazio alla presentazione del programma dell’evento e dell’associazione, fatta dal presidente Andrea Spedale, seguito poi da un’intervento di Luca de Nardo (I-dome), che ha fatto un po’ il punto sulla situazione attuale di Internet e dato una rapida visione dell’eventuale futuro che ci aspetta, riprendendo i numeri rilasciati da Netcomm in merito all’andamento previsto per il Natale 2006.

Di seguito c’è stato un interessante approfondimento a cura di Barbara Sgarzi su come costruire la fiducia on-line ed il ruolo dei blog in questo processo, portando anche alcuni esempi anche negativi come il caso walmart e del suo blog fasullo.
Il processo di costruzione della fiducia è infatti importantissimo per gli e-commerce, dove non c’è un contatto materiale e fisico con il negozio ed i suoi dipendenti.
Di seguito sono stati presentati i servizi di Pangora Italia, importante player per quanto riguarda i comparatori di prezzo con il sito Buycentral ed altri collegati. Sono state inoltre date interessanti informazioni in merito al funzionamento di questi sistemi e soprattutto dritte, per i merchant, per sfruttare al massimo questi canali di presenza on-line.

Nel pomeriggio il convegno ha preso più una direzione di formazione e sensibilizzazione verso due argomenti spesso presi sotto gamba dai merchant, ovvero la Realizzazione di un piano di marketing e la presenza sui motori di ricerca.
Il primo, affrontato da Barbara Bonaventura, ha fatto luce sull’analisi preliminare e su tutto ciò che bisognerebbe fare prima di partire con un progetto di vendita on-line per capire se il business è sostenibile, che rientro avrà e a quali rischi si andrà incontro. Il piano è inoltre utile per capire come posizionare lo shop ed i prodotti sul mercato.
Il secondo intervento, sviluppato da Stefania Pizzocaro, ha fatto chiarezza sull’importanza di essere presenti nei motori di ricerca e di come si rischia di perdere opportunità se si sottovaluta la cosa e si lascia spazio ai concorrenti.

Il convegno è stato molto interessante, molti argomenti sono rimasti compressi dal poco tempo a disposizione, ma più di questo non credo si potesse fare e come prima edizione è andata bene.
Forse un più largo ricorso a case history e una sessione di domande e risposte da parte del pubblico con i vari relatori avrebbero completato l’evento, ma concentrare il tutto in un’unica giornata sarebbe stato pressocchè impossibile. Attendiamo comunque dall’organizzazione news in merito ai prossimi eventi che, a questo punto, non mancheranno di certo.