Dopo Cesarino Morellato è il momento di Piersante Paneghel.
Piersante Paneghel [Senior SEO Specialist, TSW]
I problemi del poor-seo
Cos’è la penalizzazione: scomparsa dalle serp utili alla visibilità. Tipo 1000esimo. Fai site: ci sei, se metti un title o una frase dal sito, e non compari. Sei penalizzato!
Cos’è il Ban: scomparsa totale dalle serp, facendo “site: nome dominio” risultato zero o solo la home page (=sarai zero fra poco)
Fino all’anno scorso chi era penalizzato era -30. oppure -900.
Alcuni casi.
Agenda online (vedi il thread sul forum GT). Da metà febbraio è a -30. Chiede aiuto al forum ma non cambia nulla.
5 dicembre: trovati alcuni link che puntavano a link bannati (che non erano tali prima). Eliminati i link, il sito torna nelle sue posizioni e il traffico schizza.
Altro caso Il sito cambia proprietà il 10 febbraio, il 12 perde posizioni. Poi continua a scendere. Tra la 41 e 61 posizione. Penalizzate solo alcuni chiave. Alcuni bot russi hanno impestato alcune aree di link porno. Il sito viene ripulito e bloccata la pubblicazione. Non succede nulla.
A fine giugno vede le home page degli iscritti al forum avevano messo nelle home page i link ai siti porno. Esclusi i siti con il file robots. Dopo 2 giorni torna tutto a posto.
Nel 2006 la penalizzazione era -30
Nel 2007 meno evidente. Penalizzazione solo per alcune chiavi.
Entrambi i siti accusavano la penalizzazione con la mancanza di traffico dei motori.
Un caso più subdolo
Portale multiplayer.it. Traffico ok. Unico sintomo: le news compaiono a singhiozzo su Google. Nessun crollo di botto, ma lenta discesa. C’erano alcune aree di contenuti degli utenti. Due problemi individuati.
Primo punto: La modalità di erogazione dell’advertising interstiziale rappresnetava un ostacolo per gli spider.
Risolto: non hai i cookies non vedi la pubblicità.
Secondo punto: Trovato spam.
Risolto: tramite il tools di google rimossa la parte spammosa.
Inizia a decollare il traffico da motori.
Oggi sai di essere uscito dalla penalizzazione solo dopo esserne uscito.
Capire che sei penalizzato è difficile! Lo ha capito cercando alcune keywords. Cercando keyword polisemantiche si vede come dal giorno “x” sia ripreso il traffico.
Interessante vedere come l’aumento degli unici è più netto dell’aumento del traffico dai motori. Perchè? p
Cosa differenzia questo caso dai primi 2
- penalizzazione silente. nessun sintomo chiaro.
- il traffico non aveva nessun tracollo. il traffico perso con alcune k si recuperava con altre
- effetti: lento indebolimento.
in comune?
Il sito e il traffico è tornato a posto appena rimosso il problema.
La penalizzazione del Pagerank
Dal suo punto di vista nessuna relazione fra pr e modifica delle serp.
Apparentemente riguarda solo i siti ad elevato rtust e con pr alto che vendono link non sterilizzati. Non tutti hanno subito penalizzazione del PR e vendono link!
I link che provengono da un sito che ha avuto un calo di pr mantengono la loro forza? dal suo punto di vista la mantengono.
Se non cade il rank e non cala il traffico.. che penalizzazione è? Una mossa di tipo politico. Se un sito vende link, e gli abbassi il PR ha un danno!
Matt Cutts 29 ottobre 2007
Search engine journal
The partial update to visible PageRank that went out a few days ago was primarily regarding PageRank selling and the forward links of sites. So paid links that pass PageRank would affect our opinion of a site.
Il caso di Html.it
L’area incriminata oggi ha PR 7 nessun link diretto.
Pochi giorni fa era a 4 e aveva link diretti. Ma nessun calo di traffico.
Controlli:
Il tuo sito non è indicizzato o solo hp. togli lo spam. e chiedi la reinclusione.
(site:)
Il sito è posizionato solo per il dominio, occhio ai link in uscita. Ripulisci e chiedi la reinclusione.
(query: nome dominio)
Non ci sono title e frasi, analizza i link in uscita e migliora quelli in entrata.
(query: frase)
Xenu ci dice gli errori, link interni rotti, link esterni e tante info utili ai fini seo.
Fare “site:nome dominio” e buttare dentro parole chiave estratte dalla casella di posta elettronica.
Cosa fare:
Controllare l’andamento del traffico, segmentare in periodi minuscoli, segmentare fra testa e coda lunga. Controllare i referrer strani. Siamo spesso vittime di succhiatori di testi. Se è uno spam engine lo fai morire entro breve con il report di segnalazione di Google.
CONSIGLI SEO:
- Nessun link mai a dialer o siti spam. Attenzione a link in uscita! Mai dare link “nudi” a siti bannati.
Occhio a come vanno nel tempo, un link buono oggi potrebbe non esserlo più domani. - Evitare siti fatti a matrici di link, costruiti per adsense.
- Fatto questo occhio anche ai link in entrata. Tanti spam engine..
- Evitare link in entrata di bassa qualità
Un link buono combatte tanti link di cattiva qualità.
Nella interessante discussione sulle penalizzazioni, è emerso che insieme all’algoritmo c’è anche l’apporto umano di persone che aiutano Google nel determinare se un sito vada penalizzato o meno.