Una ricerca di Nielsen//NetRating ha realizzato un quadro interessante degli utenti italiani che si dedicano al Web 2.0. Sono utenti che si collegano di più e per più tempo. Lo studio è stato presentato da Nielsen//NetRating durante il convegno “Marketing reloaded: slogan e vero cambiamento”. I dati si riferiscono al mese di gennaio 2007.
![]()
Dallo studio è stato rilevato che gli utenti che visitano questi siti passano più tempo sul web: ben 27 ore e 50 minuti. Proprio perchè sentono di più il bisogno di collegarsi. E di controllare se alle loro domande, ai loro commenti, ai loro video, c’è stata risposta da parte di qualcuno.
![]()
Ma quali sono questi siti? Lo studio li divide in diverse categorie:
– le communities con 8 milioni di utenti
– i giants (ovvero Wikipedia, My Space e Youtube) con 7 milioni di utenti. da notare che per questi 3 siti l’Italia si posiziona al quinto posto in Europa per utilizzo.
– i blog con 4.4 milioni di utenti
– i siti che fanno scaricare, cercare, ecc. i video, con 3 milioni di utenti
– i siti dedicati alla condivisione di foto (come Flickr)
– i siti legati ai motori di ricerca ma in qualche modo “umani” (come Yahoo!answers)
– i siti di Virtual Life (Second life, Habbo, neopets). In Italia Second Life a gennaio aveva “soltanto” poco più di 50.000 utenti, ma si prevede una grande crescita. Non solo di utenti ma anche di tempo passato online.
![]()
Il profilo di utenti di questi siti: maschile, età 18-34 anni.
Le donne preferiscono neopets, gli under 18 il sito Habbo e i giovani 18-24 invece Second Life.
Se paragoniamo questi dati a un’altra ricerca, sempre di Nielsen//Ratings, relativi all’utenza globale di Internet in Italia (riferita a febbraio) si vede che il numero di navigatori attivi in Italia è di 18,3 milioni. Che però complessivamente sta diminuendo il numero di siti visitati, concentrandosi su siti di entertainment (video e cinema), di finanza e di news.

In particolare i siti di video (non solo Youtube, ma anche Alice Video e Libero Video & Fun) sono in crescita: dai 3,7 milioni di gennaio, sono passati a febbraio ad oltre 4,3 milioni di utenti.
Confermata la crescita anche dei giornali in versione online: La Repubblica che raggiunge 4 milioni di utenti e il sito de La Stampa, recentemente rilanciato, che è sui 750mila visitatori unici.
