I Contest su Facebook: come funzionano e perchè farli

contest su facebook redbull

Durante il webinar di venerdì scorso – “Case History Facebook – 51.000 Fan in 1 anno” è emersa la possibilità di usare i contest come strumento di engagement con gli utenti/fan.

I concorsi sono infatti molto apprezzati dagli utenti, soprattutto quando possono dar libero sfogo alla loro creatività e coinvolgere i loro amici per vincere un gadget o un premio, messo in palio da chi gestisce la pagina Facebook. Un’ottima strategia è quella di “giocare” col prodotto, come per esempio nel contest dell’azienda Dole dove viene richiesto di usare la frutta di questo Brand, come ingrediente base per una ricetta (senza ovviamente obbligo di acquisto).

Tuttaviaconcorso ricette dole fb ci sono alcune cose che è bene sapere prima di lanciare un concorso a premi, per non violare il regolamento di Facebook.
Una buona notizia è che – contrariamente a quanto succedeva in passato – oggi non è più obbligatorio avere il consenso di Facebook per lanciare un concorso. Tuttavia ci sono alcune restrizioni sulla forma e sulle modalità. In particolare non si puo’ obbligare le persone a cliccare “Mi piace” (I like) sulla bacheca (Wall), per partecipare al concorso.

Qui sono riportate le guidelines per i concorsi: http://www.facebook.com/page_guidelines.php#promotionsguidelines

Dove si legge appunto:

“You must not condition registration or entry upon the user taking any action using any Facebook features or functionality other than liking a Page, checking in to a Place, or connecting to your app. For example, you must not condition registration or entry upon the user liking a Wall post, or commenting or uploading a photo on a Wall.”

Contest su FacebookIl consiglio che viene dato sul sito è quello di sviluppare un’applicazione a sè stante. Quindi nel caso un’azienda volesse far partecipare le persone a un concorso fotografico chiedendo loro di caricare foto (divertenti, buffe, insolite, ecc.) lo può fare tramite un’applicazione.

Ovviamente per partecipare a molte applicazioni è richiesto comunque di diventare FAN, come succede in questa lotteria di Disney World che mette in palio un ingresso omaggio a uno dei Parchi Disney.

In ogni caso è sempre bene stilare un regolamento, dove fra le altre cose si dichiara che la promozione non è sponsorizzata, appoggiata o collegata a Facebook.

E’ lecito comunicare via email con i partecipanti per comunicare il vincitore.

Ovviamente si trovano online molti esempi di aziende, che apparentemente utilizzano formule non perfettamente in linea con le linee guida di Facebook (spesso il confine è labile). Per quanto al momento non esistano casi eclatanti di aziende bannate da Facebook per questo motivo, è sempre bene prestare attenzione quando si lanciano questo tipo di iniziative.

Per quanto riguarda invece la normativa ministeriale italiana, il Ministero dello Sviluppo Economico ha attivato un servizio telematico di comunicazione dei concorsi a premi (PREMA ON-LINE), e un servizio di informazioni disponibile al numero verde 800-300103 (ore 9.30-12.30 attivo lunedì, mercoledì e venerdì).

E’ bene sapere che non sono ritenute manifestazioni a premi, e pertanto non incluse nell’obbligo di comunicazione al Ministero:

  • Le sole operazioni a premio con premi costituiti da quantità aggiuntive dei prodotti promozionati, da sconti sul prezzo di prodotti e di servizi dello stesso genere di quelli acquistati, da sconti su un prodotto o servizio di genere diverso, purché non offerti per incentivare l’acquisto del prodotto oggetto della promozione
  • Le manifestazioni nelle quali i premi siano costituiti da oggetti di minimo valore (piccoli gadgets tipo lapis, bandierine, calendari od oggetti simili) ed il loro conferimento non sia condizionato alla natura o all’entità dell’acquisto
  • Le manifestazioni in cui i premi siano destinati ad enti o istituzioni pubbliche o che abbiano finalità eminentemente sociali e benefiche (scuole, ospedali, ecc.).