Oggi c’è stata la prima giornata del web marketing forum a Rimini, organizzato da Titanka all’interno del Salone Internazionale dell’Accoglienza.
Nonostante qualche problema di gestione all’ingresso (nessuno all’ufficio informazioni della Fiera di Rimini sapeva dell’esistenza di questo convegno) l’evento in sè è stato valido.
Pochi interventi il primo pomeriggio, ma di spessore, davanti a una sala piena.
Il primo intervento specifico sull’email marketing ad opera di Alessandro Binello, autore anche qui sul blog, trattava appunto di alcuni aspetti relativi alla comunicazione online tramite email. Un po’ timido ma molto preparato.
Dopo un po’ di definizioni (differenza fra newsletter e DEM), di vantaggi dello strumento (economico, misurabile, testabile, immediato ) e inquadramento, Alessandro è sceso in dettaglio per evidenziare l’importanza della profilazione del database di destinatari, per migliorare le conversioni.
Prossimamente postero’ più dettagliatamente alcuni tratti del suo speech.
Successivo a questo, un altro intervento molto mirato, ma su un altro argomento. Ad opera di Alessandro Banchelli, uno speech sull’importanza del seo copywriting. Ovvero come scrivere contenuti che attraggano visitatori e li trasformino in clienti.
Partendo da una ridefinizione di visibilità, non più per singole parole chiave, ma per campo semantico, Banchelli si è spinto oltre andando a parlare di click probability.
Ha sottolineato come l’attività di un seo oggi non debba essere posizionare per una certa parola chiave, quanto lavorare sul testo per posizionare tutto l’insieme di parole chiave e sempre con una forte attenzione agli obiettivi.
Ciò influenza non solo gli aspetti tecnici (meta) di un sito ma anche e soprattutto i suoi contenuti. Un buon sito turistico deve innanzitutto domandarsi quali sono le paure o i desideri dei suoi clienti piuttosto che elencare le caratteristiche dell’hotel. Deve pensare a smontare le obiezioni o risolvere i problemi piuttosto che fare una lista di caratteristiche dei propri servizi / prodotti.
Dopo la prima tranche di interventi un piccolo ma sentito dibattito ha dimostrato che l’interesse era alto.
Dopo la pausa altri 2 speech che hanno cambiato completamente argomenti, andando a trattare temi più “legali”: la privacy, il diritto d’autore, il copyright.
Domani la seconda giornata con diversi interventi in programma. Vediamo cosa ne verrà fuori…