Mi trovo a postare per la prima volta su WMTools e come ad ogni debutto mi sento un po’ emozionato.
L’emozione è doppia perchè mi trovo ad aprire un argomento nuovo per questo contenitore dedicato al webmarketing e spero di riuscire a farlo nel migliore dei modi.
La mia storia lavorativa mi ha portato ad avvicinarmi al mondo dell’email marketing e devo dire che è un argomento a cui mi sono subito appassionato. Prima di entrare nel dettaglio di concetti legati alle tecniche, ai consigli e alle strategie, ritengo utile una breve introduzione
Cos’è l’email marketing?
L’email marketing consiste nello sviluppo di strategie di comunicazione che utilizzano l’email per inviare comunicazioni commerciali, promozionali o informative a persone che lo hanno espressamente richiesto
L’email marketing non è SPAM
Lo spam è l’invio di materiale pubblicitario di vario genere a persone che non lo hanno richiesto.
Quando si parla di email marketing occorre fare una distinzione tra:
- Campagne di Direct E-mail Marketing (DEM)
Questo tipo di campagne sono realizzate per proporre prodotti e servizi e hanno carattere prettamente commerciale. Queste campagne sono utilizzate principalmente dalle aziende o dai siti di e-commerce o prenotazione alberghiera; - Campagne Newsletter
Questo tipo di campagne sono invece a carattere informativo e solitamente non contengono riferimenti commerciali. Queste campagne sono tipiche dei portali di informazione, dei blog o di qualsiasi altro sito che faccia informazione.
Nella pratica questa distinzione è molto sottile, perchè è sempre più difficile vedere newsletter senza riferimenti commerciali come è sempre più facile vedere DEM con informazioni non commerciali. In ogni caso è una distinzione che è utile tenere presente avvicinandosi a questo argomento.
Perchè stiamo parlando di email marketing?
Semplicemente perchè la posta elettronica, insieme ai motori di ricerca, è lo strumento più utlizzato dagli utenti internet. Secondo una ricerca condotta da Pew Internet & American Life Project il 91% degli utenti internet di età compresa tra i 18 e i 64 anni utilizza regolarmente la posta elettronica.
Si tratta quindi di un bacino di utenza enorme che, per altro, riconosce alle email un forte ruolo di orientamento all’acquisto. Una ricerca di DoubleClick condotta sugli utilizzatori di posta elettronica ha fatto emergere che:
- Il 32% effettua un acquisto come conseguenza diretta della ricezione di una e-mail;
- Il 30% clicca sulle e-mail ricevute per ottenere maggiori informazioni per poi tornare in seguito ad eseguire un acquisto;
- Il 12% clicca sulla e-mail per ottenere maggiori informazioni per poi procedere ad acquisti offline.
Oltre ad essere un mercato enorme è anche un mercato attivo e propenso ad interagire con le aziende che si mettono in contatto con esso. Questo le aziende lo hanno capito ed infatti le stime degli investimenti nell’email marketing parlano di una crescita del 4,5% annuo da qui al 2010: si parla di 1,1 miliardi di $ di investimenti stimati per il 2010.
Perchè tutti questi investimenti?
Evidentemente se le aziende investono hanno un ritorno.
Alla domanda “Qual’è lo strumento di marketing con il più alto ritorno sugli investimenti?”, il 40% dei responsabili marketing intervistati ha risposto l’email, il 28% ha risposto il SEM e il 18% il direct mailing (fonte: MarketingProfs, marzo 2006).
Spero di non aver esagerato con i dati statistici e sopratutto spero di aver stimolato la vostra curiosità. Se ci sono riuscito presto avrete altro pane per i vostri denti…