Quali sono le cose realmente importanti in un sito internet? Come si fa a capire se un sito o un progetto sulla carta hanno centrato le giuste priorità? Cosa si deve considerare per capire se un sito è veramente efficace (cioè ottiene la massima conversione tra visitatori e contatti utili)? Esistono dei fattori oggettivi di valutazione per un sito commerciale?
Quando sono diventato responsabile marketing di una delle più grandi agenzie web in Emilia Romagna e ho cominciato a partecipare a gare per portali da svariate decine di migliaia di euro, credevo che le aziende italiane selezionassero i progetti su cui investire secondo criteri razionali e misurabili.
Mi sono dovuto ricredere molto presto! Ho incontrato sulla mia strada piccole aziende che con investimenti modesti hanno fatto del web la loro fonte di contatti principale e grandi aziende che hanno letteralmente buttato somme assolutamente spropositate.
Il problema è che tra le nostre aziende (di ogni dimensione) è ancora diffusa una mancanza di “visione” sulle priorità di un progetto web. Ai responsabili marketing italiani si chiede di vendere di più, non di capirci di web. Peccato che le due cose siano però in molti settori strettamente collegate! Che disdetta, questa tecnologia 😉
Per questo un anno fa circa ho scritto una piccola guida destinata a mettere un pò d’ordine in una materia sicuramente non semplice e, a volte, neanche tanto condivisa dagli “specialisti” del settore. Il successo di questo primo documento (che è liberamente scaricabile da: www.studiopleiadi.it/bank/2/87.pdf), mi ha fatto capire che la strada era giusta, e quindi nel 2008 ne ho scritto una seconda versione, riveduta, aggiornata ed ampliata da vari punti di vista: www.studiopleiadi.it/_vti_g1_guida.aspx
Sarò sinceramente grato a chi vorrà darmi la sua opinione, suggerendo miglioramenti o critiche, così come sarò felice se potrà esservi in qualche modo utile per il vostro lavoro.
Per poter scaricare la versione 2.0 vi verrà chiesto di indicare un nome e una mail. Ciò è stato fatto unicamente per non darla in pasto ai motori di ricerca, mantenendo così un minimo di controllo su uno strumento di promozione che ha richiesto molti mesi per essere scritto e perfezionato. Ovviamente potete indicare dati di fantasia, ma vi chiedo (sempre per lo stesso motivo) di non redistribuirla sul web senza prima contattarmi.
ciao a tutti… e buona lettura 🙂
Gianpaolo Lorusso
Studio Peiadi